E' on line il rapporto che sintetizza i risultati dello studio "CRESCERE SENZA DISTANZA. Cosa ci insegnano le esperienze dei ragazzi con patologie croniche sull’apprendimento a distanza", promosso da Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e Impresa Sociale ‘Con i Bambini’ e realizzato da Fondazione Zancan.
Agli insegnanti della scuola in ospedale, ai genitori e ai sanitari dei ragazzi che li curano è stato chiesto cosa insegnano le esperienze dei giovani con patologie croniche sull’apprendimento a distanza. IHanno dato indicazioni preziose su come gestire “l’apprendimento durante il distanziamento”. Sono loro che hanno soprattutto spiegato cosa fa la differenza quando le difficoltà rendono tutto più difficile.
In parallelo molti ragazzi delle scuole “normali” hanno raccontato le grandi difficoltà vissute durante il lockdown con un distanziamento che ha drammaticamente aumentato le disuguaglianze. I risultati sono condensati in un protocollo per facilitare l’apprendimento a distanza, utilizzabile su più vasta scala per ridurre le distanze ingiustificate.
Il rapporto è scaricabile gratuitamente a questo link:
Crescere senza distanza
Ultime news
È tempo di “CRESCERE SENZA DISTANZA”
È tempo di “CRESCERE SENZA DISTANZA”: siglato un Protocollo tra ...
Hong Kong: focus sullo studio Crescere
I dati dello studio CRESCERE sono stati presentati a Hong ...
Crescere in Estonia: tutti i bambini del mondo
Lo studio Crescere è stato presentato alla conferenza internazionale della ...
Sesta e ultima annualità di CRESCERE
Siamo arrivati alla sesta e ultima annualità dello studio longitudinale ...
Salute mentale in età evolutiva
Molti disturbi dell’età adulta sono preceduti da condizioni patologiche che ...